Come risparmiare sulla manutenzione dell’auto: i consigli migliori

Siamo abituati ad associare le spese accessori successive all’acquisto di un’automobile alle assicurazioni e al bollo auto, quando in realtà le spese sono molte di più e riguardo soprattutto la manutenzione, che spesso si ricollegano a veri e propri salassi. Tra tagliandi, gomme, controlli periodici e piccole riparazioni, il conto tende sempre a salire e non puoi farne a meno di pagare, specie se usi la macchina quotidianamente.

Oggi la buona notizia è che con un po’ di attenzione e di strategia, è possibile risparmiare sulla manutenzione della tua automobile senza compromettere la sicurezza e le prestazione della tua macchina. Insomma, cercheremo di spiegarti come prenderti cura della tua macchina senza svuotare necessariamente ogni volta le tasche o andare nel panico quando ti viene presentato il conto dal tuo meccanico di fiducia.

Prevenire: è meglio che curare

E’ la parola d’ordine, di fronte alla quale non possiamo altro che fare un mea culpa quando non curiamo la nostra automobile e poi ci ritroviamo tutto in una volta a fare i conti con il meccanico. Si chiama prevenzione, ed è la regola numero uno per risparmiare sulla manutenzione dell’auto improvvisa. Controlla quindi regolarmente l’olio, il liquido dei freni e il liquido di raffreddamento che sono i livelli dei liquidi che più interessano quando abbiamo a che fare con un’automobile.

Inoltre, tieni presente che tu conosci la tua auto e, se ti capita di avvertire dei rumori strani, vibrazioni che non ci sono mai state o vedi spuntare sul cruscotto qualche spia lampeggiare o rimanere accesa fissa, vuol dire che forse c’è qualcosa che non va. E a meno che tu non capisca di cosa si tratta nello specifico forse è il caso di andare direttamente dal meccanico ed evitare di peggiorare il danno.

Ecco cosa devi imparare a fare

Ogni auto è dotata di un libretto di manutenzione che indica quando fare i controlli periodici e i taglianti. Seguire queste indicazioni è fondamentale, anche se può sembrare un costo iniziale, che in realtà sarà nulla a confronto di quello che potrebbe accadere qualora cominciassi a trascurare questi controlli programmati, che potrebbero portare a guasti gravi e ancora più costosi in futuro. Ecco cosa però puoi fare da solo:

  • sostituire il tergicristallo
  • cambiare il filtro dell’aria
  • controllare e gonfiare correttamente le gomme

Un altro modo per risparmiare è puntare a fare il pieno quando il prezzo risulta più conveniente. E’ inutile che ci giriamo intorno, perché tutti guardiamo il tabellone in alto delle stazioni di servizio rinunciando a fare rifornimento se i costi sono troppo alti. Quindi, aspettiamo che abbassi un po’ e allora: fai il pieno, per evitare di spendere di più per un carico di carburante inferiore.

E non dimenticare le ruote: le gomme in particolare sono l’elemento che ha bisogno di più cura perché sono fondamentali per garantire sicurezza e risparmio. Un’usura irregolare può aumentare il consumo di carburante e la probabilità di guasti. Controlla quindi la pressione delle ruote almeno una volta al mese, falle ruotare periodicamente, cambiando quando sono usurate quelle di dietro e quelle dietro portandole davanti.

Lascia un commento