Otto regole per un albero di giada bellissimo: ecco quali sono

Chiamata scientificamente come crassula ovata, l’albero di giada non è solo una semplice pianta, ma un vero e proprio portafortuna, che dona eleganza e un tocco di natura a qualsiasi ambiente. Se anche tu ne hai uno in casa o stai pensando di prenderlo, il tuo pensiero si concentra sul fatto di tenerlo sano, bello e rigoglioso. Non c’è nulla di problematico che non sia comunque risolvibile.

Ma non preoccuparti, perché con un po’ di cura e di attenzione, il tuo albero di giada può diventare uno spettacolo. Non stai leggendo assolutamente nulla che non sia la verità: infatti, grazie a otto semplici regole che si imparano ad eseguire solo dopo che hai preso un albero di giada, allora sicuramente si capisce quanto sia davvero facile prendersene cura.

Un amico verde che porta fortuna

In senso più stretto, l’albero di giada viene considerato una pianta della fortuna, o anche chiamata pianta dei soldi, perché si dice che porti prosperità e buone energie a chi lo coltiva con cura. Ma oltre queste tante leggende, si tratta sempre di una pianta che conquista con la sua semplicità.

Prova ad osservarla: le sue foglie carnose e lucide sembrano piccoli gioielli, e il suo portamento robusto dà senso di solidità e calma. E’ una pianta che cresce con te, perché più te ne prendi cura, più diventa grande e bella, quasi come se ricambiasse l’amore e l’attenzione che le dai. E non importa se sei alle prima armi con il giardinaggio, anche perché con l’albero di giada imparerai a viaggiare lungo il sentiero dell’arte più antica del mondo.

Ecco gli otto step per curare un albero di giada

L’albero di giada, con le sue foglie carnose e il suo portamento elegante, è una pianta che richiede davvero poche attenzione, ma sa regalare grandi soddisfazioni. Per mantenerlo sano e rigoglioso, ci sono però delle regole ben precise, fondamentali perché tu possa essere l’artefice di una pianta davvero bella. Ecco quali sono:

  • trova il posto giusto dove collocarlo
  • controlla l’annaffiatura
  • usa un terreno ben drenante
  • fertilizza con moderazione
  • mantieni una temperatura stabile
  • pota per una forma armoniosa
  • attenzione ai parassiti
  • rinvasalo al momento giusto

Questi passaggi sono fondamentali perché l’albero di giada, come anche qualunque altro alberello decidi di coltivare dentro casa, possa presentarsi sempre al meglio. Non si tratta, come ben vedi, di nulla di complicato, ma si richiede una certa attenzione, specie in alcuni momenti specifici: ad esempio, l’albero di giada non pretende che tu lo annaffi ogni giorno, sempre con la stessa quantità di acqua; essendo una pianta succulenta questo non è necessario.

Tuttavia, ogni albero di giada è unico e il vero trucco sta imparare a leggere quello che è e rappresenta davvero. La parte più eloquente è senza dubbio legate alle foglie: se cadono, potrebbe esserci qualcosa che non va, come per esempio hai dato troppa acqua oppure ne hanno ricevuta troppo poca. Impara a parlare con lui e vedrai che splenderà.

Lascia un commento